bedroom, interior design, bed, room, furniture, interior, indoors, bedroom interior, bedroom furniture, hotel room, house, home, bedroom, bedroom, bedroom, bedroom, bedroom, bed, bed, bed, room, hotel room, hotel room

Come arredare un immobile per affitti brevi: Guida pratica

Arredare un appartamento destinato agli affitti brevi è un passaggio essenziale per attrarre più ospiti e ottenere recensioni positive. Un alloggio ben arredato, funzionale ed esteticamente piacevole si distingue tra le numerose offerte presenti su Airbnb e Booking, aumentando così le prenotazioni e i guadagni. Non si tratta solo di scegliere mobili belli: per avere successo nel mercato degli affitti turistici è importante considerare estetica, qualità e funzionalità.


Perché l’arredamento è essenziale per il successo degli affitti brevi?

Quando si parla di affitti brevi, uno degli elementi più sottovalutati – ma in realtà fondamentali – è l’arredamento dell’immobile. Una casa ben arredata non solo attira più ospiti, ma contribuisce direttamente al successo dell’annuncio su piattaforme come Airbnb e Booking. Vediamo perché l’arredo non è un semplice dettaglio, ma una vera e propria leva strategica per aumentare la redditività della tua proprietà.

L’impatto visivo fa la differenza: foto efficaci, più prenotazioni

Nell’affitto breve, la prima impressione arriva dalle fotografie dell’annuncio. Un arredamento curato, armonioso e accogliente cattura immediatamente l’attenzione degli utenti che scorrono centinaia di proposte online. Le immagini diventano un potente strumento di marketing: più l’ambiente appare invitante, maggiori sono le probabilità di ottenere prenotazioni. Investire nel giusto stile di arredamento vuol dire quindi investire direttamente nella visibilità online e nel tasso di occupazione dell’immobile.

Arredamento per affitti brevi: durabilità e praticità prima di tutto

Gli appartamenti destinati alla locazione turistica vivono un continuo ricambio di ospiti. Questo richiede arredi resistenti, facili da pulire e manutenere, capaci di mantenere intatta la loro bellezza anche dopo molti utilizzi. Scegliere materiali durevoli e soluzioni pratiche consente di ridurre i costi di sostituzione e manutenzione nel medio-lungo termine, aumentando il margine di guadagno.

Comfort e funzionalità: ospiti soddisfatti, recensioni positive

Un ambiente eccessivamente decorato o con mobili scomodi rischia di compromettere l’esperienza del soggiorno. Al contrario, spazi funzionali, letti comodi, cucina ben attrezzata e arredi ergonomici garantiscono comfort e praticità, due aspetti fondamentali per ricevere recensioni positive e fidelizzare gli ospiti.

Lo stile dell’arredamento deve parlare al tuo target

Ogni immobile ha un’anima e un pubblico ideale. Definire uno stile coerente con la posizione geografica e la tipologia della casa è fondamentale per attrarre gli ospiti giusti.

  • Se possiedi un appartamento in città, opta per un design moderno, minimalista, con colori neutri e arredi salvaspazio. Perfetto per viaggiatori business o coppie in visita turistica.
  • Una casa al mare richiede un’atmosfera fresca e rilassante, con mobili in legno naturale, tonalità chiare e tessuti leggeri.
  • In campagna o in montagna, invece, vince lo stile rustico: legno, dettagli caldi, tappeti, cuscini e magari una stufa o un caminetto per l’inverno, capaci di rendere l’ambiente subito familiare e accogliente.

Come scegliere i mobili per affitti turistici

La chiave è trovare il giusto equilibrio tra estetica e funzionalità. I mobili devono essere belli da vedere ma anche pratici da usare, pensati per semplificare la vita degli ospiti e minimizzare gli interventi del proprietario.

Prediligi superfici antigraffio, tessuti antimacchia, letti con materassi di qualità e soluzioni che ottimizzano lo spazio, come divani letto o tavoli pieghevoli. Le decorazioni devono essere presenti, ma mai eccessive: qualche quadro, una lampada, piante vere o finte ben posizionate bastano per creare un’atmosfera calda e accogliente.

Quanto costa arredare un immobile per affitti brevi?

Il budget necessario per arredare una casa destinata alla locazione turistica può variare molto in base alla metratura e allo stile desiderato. A titolo orientativo, possiamo considerare:

  • Arredamento base (5.000 – 7.000€): ideale per partire, con mobili essenziali ma funzionali.
  • Fascia media (8.000 – 12.000€): perfetto per chi vuole valorizzare al meglio l’immobile, con materiali più durevoli e uno stile coerente.
  • Arredo di lusso (15.000€ e oltre): rivolto a un target alto-spendente, con soluzioni di design e dettagli esclusivi.

Ricorda: una spesa ben calibrata per l’arredamento non è un costo, ma un investimento che migliora l’esperienza degli ospiti e incrementa le performance dell’annuncio online.

Affidati a Eweka per la gestione completa del tuo affitto breve!

Arredare bene è solo il primo passo. Per ottenere risultati concreti nel mercato degli affitti brevi è fondamentale una gestione professionale e attenta a ogni dettaglio.

Eweka è la tua soluzione per la gestione completa degli affitti brevi in Toscana. Ci occupiamo di tutto: ottimizzazione dell’annuncio, gestione delle prenotazioni, comunicazione con gli ospiti, check-in e check-out, pulizie, manutenzione e pricing dinamico. Il tutto con trasparenza e report mensili per garantirti il massimo controllo e la massima tranquillità.

Contattaci oggi stesso

per scoprire come trasformare il tuo immobile in una fonte di reddito costante, senza stress e con risultati misurabili. Con Eweka, valorizzare la tua proprietà non è mai stato così semplice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto